Le fallacie aposteriori
Generalizzazione indebita 1 (a dicto secundum quid, ad dictum simpliciter), Generalizzazione indebita 2 (enumeratio imperfecta, ab uno descendet omne), Esempio non rappresentativo, Fallacia d’accidente converso, Controevidenza, Esclusione, Correlazione casuale (post hoc ergo propter hoc), Effetti congiunti, Irrilevanza causale, Causa complessa, Causa errata (non causa pro causa), Inversione causale, Appello alle conseguenze negative (pendio sdrucciolevole), Explanans non controllabile
Definizione
Nella spiegazione di un fatto si inverte la causa con l'effetto.
L'evento presentato come causa di un certo effetto, in realtà non ne è la causa, o è dubbio che lo sia.
Esempio
Il prurito che ti tormenta è dovuto al fatto che continui a grattarti.
Critica
Nella controargomentazione occorre ristabilire il corretto rapporto causale fra i due ordini di eventi.
Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione- Non Commerciale - NoOpereDerivate 2.5 Italy.
Per leggere una copia della licenza visita il sito web o spedisci una lettera a Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA.